logo
Casa. >
Notizie
> Notizie dell'azienda 10 errori che continuano a commettere gli operatori (e come evitarli)

10 errori che continuano a commettere gli operatori (e come evitarli)

2025-08-07

Ultime notizie aziendali su 10 errori che continuano a commettere gli operatori (e come evitarli)

Sia che tu abbia appena finito l'addestramento o che tu abbia anni di esperienza, ognuno di noi ha commesso almeno alcuni di questi errori.o l'esito della missione.

Questo elenco si basa su feedback operativi, revisioni post-azione (AAR) e lezioni concrete apprese dalle implementazioni.Che tu sia un operatore di prima linea o parte della struttura di supporto vitale che mantiene i team riforniti, equipaggiati e mobili, questi punti sono importanti.

 

1Portare troppo per ogni caso.

Il problema:Ti stai sovraccaricando di attrezzature di cui forse non hai bisogno.

Il risultato:Riduzione della velocità, resistenza e flessibilità sotto il fuoco.

Cosa fare invece:Applicate un approccio a strati: attrezzatura da combattimento, attrezzatura di supporto e attrezzatura di sostentamento.

 

2Suona come una scatola di attrezzi in movimento.

Il problema:Le cinghie sciolte, le carabine che ronzano e l'attrezzatura che ti colpisce il corpo.

Il risultato:Rilevazione acustica, soprattutto in ambienti urbani e boschivi.

Cosa fare invece:Assicurate tutti gli oggetti con fasce elastiche, tappi silenziatori e sacchetti a filo.

 

3Mettere l' attrezzatura dove non puoi raggiungerla

Il problema:Posizionamento improprio della busta, come un kit IFAK (Individual First Aid Kit) sulla schiena o riviste conservate in modo incoerente.

Il risultato:La NATO STANAG 2871 raccomanda che il kit corrisponda alle esercitazioni per rafforzare la memoria muscolare.

Cosa fare invece:Configura il tuo equipaggiamento in base alla mano dominante, al profilo della missione e alle SOP della squadra.

 

4. Scegliere si basa sulla funzione

Il problema:Comprare attrezzature per apparenza piuttosto che prestazioni.

Il risultato:Materiali fragili, ergonomica scadente e trucchi non testati, un problema comune sia negli acquisti che negli acquisti personali.

Cosa fare invece:La priorità deve essere data alle attrezzature collaudate sul campo, piuttosto che a quelle di design appariscente.

 

 

5Ignorando il tempo.

Il problema:Attrezzature di imballaggio basate sulle previsioni migliori.

Il risultato:Le lesioni da freddo, la riduzione della mobilità e il disagio evitabile.

Cosa fare invece:Costruite la vostra attrezzatura su strati modulari: strati di base resistenti all'umidità, strati intermedi isolanti e strati esterni impermeabili sono essenziali.

 

6- Attivazione accidentale della luce.

Il problema:Luci del casco o dell'arma accese involontariamente.

Il risultato:Una posizione compromessa, specialmente durante i movimenti notturni o in ambienti sensibili agli infrarossi.

Cosa fare invece:Per le operazioni segrete, prendere in considerazione solo le opzioni IR (solo infrarossi) con coperture sicure.

 

7Nessuna logica di carico.

Il problema:Disposizione casuale o incoerente del sacchetto.

Il risultato:Fumbling sotto pressione, reazioni lente e scarsa compatibilità tra le squadre.

Cosa fare invece:Standardizzare il posizionamento di attrezzature critiche come tornichietti, radio, riviste.

 

8. basandosi su soluzioni improvvisate

Il problema:Come soluzione permanente vengono utilizzati lacci, paracord o nastro adesivo.

Il risultato:Le soluzioni improvvisate sono spesso di breve durata e inaffidabili.

Cosa fare invece:Utilizzare attrezzature di ritenzione, graffette e kit di riparazione adeguati MOLLE (Modular Lightweight Load-Carrying Equipment).

 

9. trascurare la manutenzione

Il problema:Il kit deve essere conservato bagnato, sporco o danneggiato dopo l'uso.

Il risultato:Clip corrosi, stampi, elementi di fissaggio sequestrati e prestazioni degradate.

Cosa fare invece:Trattate il vostro equipaggiamento come il vostro sistema d'arma, pulite, asciugate e ispezionate dopo ogni missione, sostituite regolarmente parti usate e tessuti di riprova.

 

10. Costruire un carico per i social media

Il problema:Scegliere un kit basato sull'estetica piuttosto che sull'applicazione.

Il risultato:Configurazioni appariscenti che ostacolano i movimenti, camuffature non corrispondenti o elementi a bassa priorità davanti e al centro.

Cosa fare invece:Concentrati sull'idoneita', sulla funzionalita' e sulla durabilita' sul campo, non sull'attrattiva online.

t. Concentrati sull'idoneità, sulla funzione e sulla durata sul campo, non sull'attrazione online.